Inaugurato parco in via Brentani

Uno spazio verde con parco giochi che si estende su una superficie di oltre 3'900 metri quadri. E' il nuovo parco di via Brentani a Lugano, che è stato ufficialmente inaugurato sabato.

L'incremento delle aree verdi per la popolazione - si legge in una nota della Città - è un obiettivo inserito nelle Linee di sviluppo 2018-2028, "riconosciuto quale elemento importante per l'ambiente e la qualità di vita".

I parchi rionali - come quello inaugurato a Molino Nuovo - "sono a tutti gli effetti spazi importanti di socializzazione e condivisione, che favoriscono il dialogo intergenerazionale e la partecipazione attiva alla vita sociale del quartiere".

Festa musica popolare,crollato un palco

Il maltempo ha lasciato il segno alla Festa federale della musica popolare, in corso fino a domenica a Bellinzona: la scorsa notte è probabilmente a causa del vento che in Piazza Governo è crollato un palco, come riferito da Ticinonews. Nessuno è rimasto ferito. Ed è stato allestito un palco sostitutivo.

L'autunno si presenta con una nevicata

Il villaggio retico di Bivio innevato sabato mattina
https://it.bergfex.com/bivio/ Il villaggio retico di Bivio innevato sabato mattina

L’autunno sulle Alpi grigionesi è cominciato subito con la neve, che è caduta sabato notte a quote non troppo elevate. È il caso della Valle di Vals, nel Cantone dei Grigioni, dove il limite della neve è sceso a 1’200 metri sul livello del mare.

Lo conferma "WetterOnline.ch" con un’immagine del villaggio più alto della Svizzera, Juf (GR), innevato in perfetto stile invernale, com’è pure il caso di Bivio, nel comune di Surses, sul Passo dello Julier.

Dal canto suo, il Touring Club Svizzero (TCS) sul Passo del Forno, tra le località di grigionesi di Zernez e Müstair, ha segnalato un tratto stradale già rivestito dal manto bianco. 

Investiti sulle strisce a Bellinzona

Incidente stradale, poco prima delle 21.00 di ieri, venerdì, a Bellinzona.

Un 29enne svizzero, domiciliato nel Bellinzonese, stava circolando con un motoveicolo lungo viale Officina, in direzione di Castione. Ma per cause che dovranno essere stabilite ha dapprima urtato un 69enne e un 72enne, entrambi cittadini svizzeri domiciliati nei Grigioni, che stavano attraversando la carreggiata sulle strisce pedonali. Il 29enne è quindi caduto a terra.

Tutti e tre hanno riportato lesioni di media gravità. Sul posto sono intervenuti agenti della cantonale e della comunale di Bellinzona, nonché i soccorritori della Croce Verde di Bellinzona.

Bloccata per frana strada della Calanca

Nei Grigioni è stata chiusa anche la Brienzerstrasse per motivi di sicurezza
Keystone Nei Grigioni è stata chiusa anche la Brienzerstrasse per motivi di sicurezza

La strada cantonale della Calanca, a seguito di una frana, è attualmente chiusa in entrambe le direzioni dal bivio per Castaneda in direzione di Rossa.

La strada rimarrà sicuramente bloccata alla circolazione almeno fino a domenica sera. Si saprà di più dopo un sopralluogo sul posto effettuato da tecnici e dal geologo cantonale. Si stima che circa 100 metri cubi di roccia e detriti si siano distaccati a causa delle intense precipitazioni.

Un quantitativo tuttavia molto diverso per rapporto alla frana dello scorso dicembre, che era caduta circa 1,5 km più a sud. La zona era rimasta allora isolata per quasi una settimana.

Acqua non potabile a Moleno e Preonzo

L’Azienda Multiservizi Bellinzona nella tarda serata di venerdì ha comunicato che a causa di problemi all’acquedotto e di un conseguente inquinamento microbiologico, l’acqua erogata nei quartieri di Moleno e Preonzo non è potabile e ciò varrà fino a nuovo avviso.

L’utenza è tenuta a rispettare le consuete precauzioni che valgono in questi casi: l’acqua corrente non deve essere bevuta, non può essere utilizzata per l’igiene orale e nemmeno per la preparazione di alimenti freddi o per il risciacquo di utensili da cucina.

L’acqua può invece essere utilizzata senza limitazioni se fatta bollire per almeno 5 minuti, a condizione che non abbia odori o colorazioni anormali.

Centovallina interrotta alcuni giorni

A causa del maltempo che nella mattina di venerdì ha causato una frana nei pressi di Verdasio, il traffico internazionale della ferrovia Vigezzina-Centovalli è ancora interrotto e lo resterà almeno sino a martedì 26 settembre.

Lo ha comunicato la stessa FART, spiegando di avere organizzato un servizio bus sostitutivo con partenza da Locarno e da Domodossola che sopperirà momentaneamente all’interruzione della linea ferroviaria. I treni continueranno comunque a circolare secondo orario tra Locarno e Intragna e oltre confine tra Domodossola e Re.

L’utenza è invitata a consultare l’App FFS o il sito www.vigezzinacentovalli.com prima di mettersi in viaggio.

Grigioni, morti due cacciatori

kapo.gr

Nei Grigioni due cacciatori sono stati ritrovati morti, dopo essere stati dati per dispersi giovedì sera. Entrambi gli incidenti sono avvenuti in Bassa Engadina, ma non sono collegati l’uno con l’altro. La polizia grigionese, in collaborazione con la Procura, sta chiarendo le circostanze dei decessi.

Il primo, un 74enne, è stato trovato dal figlio nella Val Sampuoir intorno alle 22 di giovedì dopo che non aveva fatto rientro a casa come concordato.

Il secondo, un 58enne, dopo che i suoi compagni di caccia ne hanno denunciato la scomparsa, è stato trovato grazie a un’operazione di ricerca su vasta scala venerdì mattina in zona La Stüra, in Val d’Uina, a 2600 metri di quota.