CS, il Parlamento vuole chiarimenti

Si è agito per il meglio? Il Legislativo cerca risposte
keystone Si è agito per il meglio? Il Legislativo cerca risposte

La crisi del Credit Suisse continua a far discutere sotto la cupola di Palazzo federale. La Commissione della gestione del Consiglio degli Stati vuole chiarimenti sull'operato delle autorità, riguardo a applicazione della legge, sorveglianza sulle banche, esame di soluzioni alternative, ricorso al diritto d'urgenza e gestione dei rischi.

In un comunicato di venerdì si spiega di aver incaricato delle sottocommissioni di procedere a verifiche. 

Verranno sentiti, insieme all'omologa del Nazionale, i principali protagonisti della vicenda. Solo metà maggio, dopo un rapporto, si deciderà se ricorrere alla Commissione parlamentare d'inchiesta che la sinistra vorrebbe.

Vasto incendio divampato in Spagna

Le fiamme sono divampate su un assai ampio fronte in Spagna
Keystone Le fiamme sono divampate su un assai ampio fronte in Spagna

Decine di unità dei pompieri e militari sono impegnate in Spagna in una dura lotta contro un incendio forestale propagatosi tra le province di Castelló, nella Comunità Valenciana, e Teruel, in Aragona, ancora fuori controllo, con centinaia di residenti sgomberati.

Sinora, le fiamme hanno già bruciato oltre 1’000 ettari di superficie, secondo la Guardia Civil. Il rogo ha avuto origine all'interno del comune di Villanueva de Viver.

"Esprimo la mia solidarietà ai residenti colpiti dall'incendio, in particolare coloro che hanno dovuto lasciare le loro case", ha scritto giovedì sera su Twitter da Bruxelles il premier spagnolo, Pedro Sanchez.

Spluegen, morto sciatore scomparso

La zona del ritrovamento
gr.ch La zona del ritrovamento

Uno sciatore scomparso è stato ritrovato morto nel comprensorio di Spluegen giovedì sera. Dopo la denuncia di scomparsa della moglie, è stata avviata una vasta operazione di ricerca.

Durante le ricerche, sia a terra che dall'alto, il 65enne scomparso è stato trovato nella neve profonda non lontano dalla seggiovia Alpetli intorno alle 21.15. Il corpo è stato recuperato.

Alle ricerche hanno partecipato tre equipaggi della Rega, i soccorritori del Club alpino svizzero, il servizio di soccorso del comprensorio di Spluegen-Tambo e diversi specialisti della polizia grigionese. La polizia sta chiarendo le circostanze esatte che hanno portato alla morte dell'uomo.

Svizzera-UE, Cantoni con il Governo

keystone

La Conferenza dei governi cantonali (Cdc) sostiene la via intrapresa dal Consiglio federale nelle relazioni con l'UE. I cantoni si dicono convinti che si possano trovare compromessi nei punti ancora in sospeso. 

La Cdc ha ribadito di essere disposta ad accettare la ripresa dinamica del diritto europeo, che non dovrebbe però essere automatica, ma solo previo consenso del Consiglio federale, del Parlamento o del popolo.

I cantoni potrebbero anche accettare, in caso di contenziosi, una soluzione con la Corte di giustizia UE incaricata di garantire "un'interpretazione coerente del diritto", ma non una sorveglianza sovranazionale dell'accordo.

"Terra", fondatore accusato di frode

Do Kwon è stato arrestato giovedì a Podgorica in Montenegro
Keystone Do Kwon è stato arrestato giovedì a Podgorica in Montenegro

Il fondatore sudcoreano della criptovaluta Terra, Do Kwon, è stato accusato venerdì di falsificazione di documenti e dovrà comparire in tribunale in Montenegro per valutare una richiesta di estradizione.

Do Kwon, il cui nome completo è Kwon Do-hyung, è stato arrestato giovedì all'aeroporto di Podgorica insieme al suo direttore finanziario, Hon Chang Joon. Kwon, 31 anni, è il fondatore di Terraform Labs, la società madre della "stablecoin" Terra che è crollata nel maggio 2022.

L'uomo è stato accusato di frode per il crollo, che è costato agli investitori circa 40 miliardi di dollari (39 miliardi di franchi).

CH Media e NZZ vittime di hacker

La newsroom di CH media
keystone La newsroom di CH media

CH Media e NZZ sono state colpite da attacchi informatici venerdì.

Il dipartimento IT sta lavorando per risolvere i problemi, ha dichiarato a Keystone-ATS il dipartimento di comunicazione di CH Media, confermando una notizia riportata dal portale online persoenlich.com. CH Media ha dichiarato che sono interessati solo i servizi interni.

L'attacco ransomware è stato identificato e isolato in tempo, ha riferito venerdì la NZZ. Il reparto informatico dell'azienda sta effettuando un'analisi in collaborazione con specialisti esterni ed esperti del Centro nazionale per la sicurezza informatica (NCSC) e della polizia cantonale di Zurigo.

Germania sciopera e saltano voli Swiss

Domenica gli aerei di Swiss non voleranno a Monaco di Baviera
Keystone Domenica gli aerei di Swiss non voleranno a Monaco di Baviera

Lo sciopero dei trasporti in Germania avrà pesanti ripercussioni anche sui collegamenti aerei con la Svizzera: Swiss ha annunciato la cancellazione domenica di tutti i voli per Monaco di Baviera, mentre lunedì saranno annullati anche quelli per Francoforte.

Le tratte con Berlino si svolgeranno come previsto. L'impatto dell'agitazione sui voli verso Dresda, Düsseldorf, Hannover, Amburgo, Norimberga e Stoccarda è ancora in fase di valutazione.

Swiss spiega che contatterà tutti i passeggeri che hanno fornito un numero di telefono o un indirizzo e-mail al momento della prenotazione. Chi ha comprato i biglietti da agenzie di viaggi deve fare riferimento a queste ultime.

TikTok vietato a funzionari francesi

Il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron
Keystone Il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron

Anche l’Esecutivo francese ha vietato l'installazione e l'uso di applicazioni 'ricreative' come il social network cinese TikTok o la piattaforma USA Netflix sui telefoni professionali di circa 2,5 milioni agenti della funzione pubblica.

Tali applicazioni, rilevano fonti vicine al ministro della Funzione Pubblica di Parigi Stanislas Guerini, presentano "rischi in materia di cybersicurezza e di protezione dei dati dei funzionari pubblici e dell'amministrazione".

Il divieto, notificato ai vari ministeri con un’informativa "vincolante" secondo il Governo, entra in vigore immediatamente e non riguarda i telefoni personali dei funzionari statali.