Il Langnau è quasi salvo

Langnau-Ajoie
KEY Langnau-Ajoie

Quando il terzo ko consecutivo sembrava dietro l'angolo, il Langnau è riuscito a trovare le armi per rovesciare gara-5 e compiere un passo importante verso la salvezza. E ora l'Ajoie, avanti di due fino al 55'54", ma rovesciato sul 3-2 nel primo supplementare, sarà costretto ad aggiudicarsi i prossimi due atti per scongiurare lo spareggio contro lo Chaux-de-Fonds. Eroe di serata, alla Ilfis, Pascal Berger, che al 78'22" ha firmato il gol partita.

Arcobello pronto al rientro

Pronto
Pronto

Mark Arcobello è pronto a fare il suo ritorno con Lugano. Il capitano bianconero, fuori da alcune settimane per un infortunio alla caviglia sinistra, si è allenato giovedì a pieno regime con la squadra e potrebbe dunque fare il suo esordio in questi playoff in gara-5 in programma venerdì alle Vernets.

"Andremo a Ginevra con 14 attaccanti e poi faremo le nostre valutazioni. Non so ancora se potrà scendere sul ghiaccio", ha spiegato Luca Gianinazzi.

Arcobello è stato provato in linea con Morini e Josephs (e con eventualmente Gerber), mentre resterà ancora fermo ai box Kris Bennett.

Zugo e Zurigo vicini alle 1/2

Dario Simion
KEY Dario Simion

Vincendo gara-4 Zugo e Zurigo hanno trovato il punto del vantaggio che sposta in loro favore l'ago della bilancia nelle rispettive serie contro Rapperswil e Davos.

I Tori hanno subito ritrovato il sorriso battendo

Russia sempre esclusa dall'IIHF

Fermi ai box dai Giochi di Pechino
Keystone Fermi ai box dai Giochi di Pechino

Russia e Bielorussia rimarranno escluse dai grandi tornei internazionali anche nella prossima stagione. E' quanto annunciato dall'IIHF in una nota. "La situazione a livello globale non permette ancora di reintegrare le due selezioni. Il rischio è troppo elevato", ha commentato. Il Consiglio si riserva comunque il diritto di rivedere la sua posizione a marzo del 2024.

Meier non basta ai Devils

Tiro
Tiro

Con i Devils impegnati c'è sempre almeno uno svizzero a brillare e stavolta è toccato a Timo Meier.

L'appenzellese è infatti andato in rete (su assist di Nico Hischier) nel ko di New Jersey per 2-1 all'overtime con Minnesota, cosa che gli è valsa pure il premio di seconda stella dell'incontro. Per l'ex Sharks si tratta della 35a rete in stagione.

Chi ha fatto ancora meglio è l'inossidabile Alexander Ovechkin che ha raggiunto quota 40 gol, ma non ha potuto impedire la rocambolesca sconfitta dei suoi Capitals per 7-6 al supplementare contro i Blue Jackets di Tim Berni

Il Lugano pareggia la serie

Samuel Guerra
KEY Samuel Guerra

Grazie all'ennesima prova di carattere il Lugano è riuscito a rimettere in parità la serie dei quarti di finale contro il Ginevra. Questa volta i supplementari hanno premiato la truppa di Gianinazzi, che ha vinto per 2-1 in rimonta alla Cornèr Arena.

I bianconeri hanno avuto il merito di rispondere all'11'27" con Guerra (tornato in gol dopo 114 partite di digiuno) all'avvio lampo dei romandi, che avevano aperto le danze con Omark.

Nessuno è più riuscito a segnare fino al primo overtime, nel quale al 61'09" Fazzini ha firmato la rete decisiva che ha portato la serie sul 2-2.

Il Berna riprende il Bienne

Simon Moser
KEY Simon Moser

Il quarto di finale dei playoff tutto bernese non si risolverà prima di gara-6. Il Berna è infatti riuscito a rimettere in parità la serie imponendosi in casa per 3-2 e riagguantando il Bienne, che era in vantaggio grazie alle due vittorie iniziali. Protagonista dell'incontro per gli Orsi è stato il capitano Simon Moser (doppietta).

SL, Chaux-de-Fonds campione

Chaux-de-Fonds
freshfocus Chaux-de-Fonds

Per la settima volta della sua storia e a 27 anni dall'ultima lo Chaux-de-Fonds si è laureato campione della lega cadetta elvetica.

La formazione guidata da Louis Matte, che tra gli altri può contare sul ticinese Patrick Petrini, grazie al successo per 2-0 in gara-4 disputata nel Canton Soletta ha chiuso con un perentorio 4-0 la serie decisiva contro l'Olten.

Per merito delle reti di Daniel Carbis e Loïc In-Albon nell'ultima partita della stagione di SL, i neocastellani avranno ora qualche giorno di pausa in più rispetto ad Ajoie o Langnau in vista dello spareggio.