Roma, svizzera la miglior ambasciatrice

L'ambasciatrice svizzera a Roma
Keystone L'ambasciatrice svizzera a Roma

E' Monika Schmutz Kirgöz, l'ambasciatrice della Svizzera a Roma, la vincitrice del Premio Gazzetta Diplomatica "Giovanni Jannuzzi", che viene conferito al miglior ambasciatore che opera nella vicina Penisola.

Il riconoscimento viene assegnato da una giuria internazionale al diplomatico che si è maggiormente distinto nell'ultimo anno solare in Italia, fa sapere l'ANSA.

La cerimonia di premiazione si terrà il prossimo 6 novembre, al Circolo degli Esteri di Roma. Il riconoscimento è intitolato alla memoria di Giovanni Jannuzzi, un esponente di spicco della diplomazia italiana scomparso nel mese di maggio di quest'anno.

Svizzeri morti in Sardegna, un indagato

La carcassa della Ferrari
ANSA La carcassa della Ferrari

Un magnate indiano, Vikas Ranvir Oberoi, 54 anni, tra i più ricchi dell’India con un patrimonio di 3,7 miliardi di dollari, è indagato dalla Procura di Cagliari per l’incidente stradale che ha causato la morte di una coppia di turisti svizzeri.

Una manovra azzardata, alla guida di una potente Lamborghini. Un tentativo di sorpasso mentre alle spalle sopraggiungeva un altro bolide, una Ferrari, già sulla corsia di sinistra, nonostante la striscia continua.

Sarebbe questa la causa del terribile incidente avvenuto lunedì mattina a San Giovanni Suergiu, nel sud Sardegna, costato la vita ai due turisti zurighesi, marito e moglie di 67 e 63 anni.

“Esclusi contatti con altri mezzi”

Il bus precipitato dal cavalcavia di Mestre
keystone Il bus precipitato dal cavalcavia di Mestre

C’è ancora incertezza sulle cause del tragico schianto del bus precipitato da un cavalcavia a Mestre martedì sera: un malore dell’autista o una manovra azzardata, mentre è stata esclusa la possibilità del coinvolgimento di un altro mezzo.

"Non ci sono segni di frenata, né contatti con altri mezzi", ha detto mercoledì pomeriggio il procuratore di Venezia, Bruno Cherchi, facendo il punto sull’incidente, mentre la procura ha aperto un fascicolo con l’ipotesi di omicidio stradale plurimo.

Il bilancio definitivo è di 21 morti, (tra loro anche due minorenni). I feriti sono 15 (6 in condizioni gravi, molti sotto choc).

A Bruxelles c'è l'accordo sui migranti

Sbarco alle Canarie
Keystone Sbarco alle Canarie

C'è l'accordo tra i 27 sul testo chiave sul regolamento delle crisi del Patto Ue sui migranti. Lo annunciano fonti diplomatiche a Bruxelles.

L'intesa sul testo del regolamento sulla gestione delle crisi, a quanto si è appreso, è stata trovata dopo che la Germania ha accettato di tornare al testo formulato a luglio che non conteneva alcun riferimento alle operazioni condotte dalle ONG.

Il compromessoprevede che, in caso di afflusso eccezionale" di migranti, intervenga un sistema di deroghe che offre ai richiedenti asilo una protezione minore rispetto alle procedure abituali. Deroghe che, secondo Berlino, scatterebbero "in casi molto fondati".

Sunak vuole "cambiare il Paese"

Rischi Sunak
Keystone Rischi Sunak

"Cambiare il Paese" nei fatti e non a parole. E' il messaggio lanciato mercoledì dal premier britannico Rishi Sunak - in veste di leader del partito di governo - nel discorso di chiusura dell’annuale conferenza Tory ospitata a Manchester.

Sunak ha ammesso che il suo partito è al potere da oltre 13 anni, che i cambiamenti promessi sono rimasti spesso "retorica", e che per questo "la gente è stanca della politica e ha ragione".

Ma ha aggiunto che i cambiamenti non arriveranno dal Labour e si è impegnato a realizzarli: come dimostrato - ha detto - dal suo annuncio sulla frenata "pragmatica" della strategia sulla transizione verde.

Tre vincitori del Nobel per la chimica

Il Nobel 2023 per la chimica è stato assegnato a Stoccolma oggi, mercoledì, a tre studiosi attivi negli Stati Uniti.

Moungi Bawendi (MIT - Massachusetts Institute of Technology), Louis Brus (Columbia University) e Alexei Ekimov (Nanocrystals Technology Inc) sono stati premiati dalla Reale accademia svedese delle scienze per "la scoperta e la sintesi dei punti quantici".

Si tratta di minuscole particelle, del diametro di pochi atomi, che rappresentano la base per numerose tecnologie: dalle comunicazioni all'ottica, fino ai futuri computer superveloci e alle diagnosi per immagini della biomedicina.

Libertà condizionata per Radoicic

Milan Radoicic (al centro)
Keystone Milan Radoicic (al centro)

In Serbia è stato rimesso in libertà condizionata Milan Radoicic, ritenuto il capo del gruppo di serbi armati protagonista dell'attacco alla polizia kosovara il 24 settembre a Banjska, nel nord del Kosovo.

Il 45enne era stato arrestato martedì con l'accusa di associazione per delinquere, produzione, possesso e porto illegale di armi e materiali esplosivi, e azioni contro la sicurezza pubblica.

Controverso esponente politico dei serbi del Kosovo, ha ammesso le responsabilità per l'attacco armato, il cui bilancio è  di un poliziotto kosovaro e tre assalitori serbi  uccisi. Lo ha fatto, ha sostenuto, contro la politica di "terrore" del governo kosovaro.

Biden induce Big Pharma a negoziare

Joe Biden ha fatto del sostegno all'assistenza medica uno dei suoi argomenti più sostenuti
Keystone Joe Biden ha fatto del sostegno all'assistenza medica uno dei suoi argomenti più sostenuti

Diverse grandi aziende farmaceutiche, tra cui Novartis, hanno accettato di partecipare negli Stati Uniti a negoziati con il governo per abbassare il prezzo di dieci importanti medicinali per il trattamento di gravi malattie.

L'Esecutivo ha fatto notare che questi gruppi si erano inizialmente opposti - anche attraverso azioni legali - alla prospettiva che Medicare, il programma di assicurazione sanitaria per gli over 65, potesse negoziare il prezzo di vendita dei loro prodotti di punta.

"I dieci farmaci selezionati per la trattativa hanno rappresentato un esborso di 3,4 miliardi di dollari per circa nove milioni di iscritti a Medicare nel 2022", precisa la Casa Bianca.